13.00-13.30
Registrazione partecipanti
13.30-13.40
Benvenuto dei Presidenti V. Giacomet, G. Zuccotti
13.40-14.00
Saluti istituzionali F. Blasi, E. Clementi, M.G. Colombo
14.00-14.30
OPENING LECTURE
Management of children with infectious diseases during the war
A.P. Volokha (Kiev) – Presented by Prof. V. Giacomet
14.30-15.45
I SESSIONE Cambiamento climatico, Infezioni e Sanità PubblicaModeratori: G. Marseglia, G. Rezza
14.30-15.00
Nuovi vettori in Italia ed Europa per nuove patologie M. Galli
15.00-15.15
Malaria, malattia riemergente? S. Antinori
15.15-15.30
Malattia di Lyme: sintomi, diagnosi e trattamento G. Rizzardini
16.00-17.30
II SESSIONE Febbri emorragiche e nuove emergenzeModeratori: A.M. Brambilla, A. Riva
16.00-16.15
Febbri emorragiche: diagnostica e clinica L. Meroni
16.15-16.30
Come il PS può accogliere i nuovi virus P. Villa
16.30-16.45
Gestione del paziente ad alto contenimento E. Nicastri
17.00-17.30
Prova pratica: la vestizione (tuta) A. Bonini, C. Piotti
17.30-18.10
III SESSIONE Micobatteriosi atipicaModeratori: L. Bernardo, A. Bottero
17.30-17.40
Presentazione casi clinici emblematici, seguiti da dibattito tra pediatra e chirurgo R. Caiazzo
17.40-17.50
Il punto di vista del pediatra A. Lo Vecchio
17.50-18.00
Il punto di vista del chirurgo P. Capaccio
18.00-18.10
Diagnostica istopatologica delle patologie infettive: nuove tecnologie in campo pediatrico M. Nebuloni
18.10-18.20
Considerazioni conclusive prima giornata di lavoro V. Giacomet, G. Zuccotti
09.00-10.15
IV SESSIONE Infezioni da VRSModeratori: M. Picca, D.L.Trabattoni
09.00-09.15
Virus respiratorio sinciziale (VRS): prevenzione C.R. Borriello
09.15-09.25
VRS: l’esperienza nel territorio M. de’ Angelis
09.25-09.45
VRS: dati della Regione Lombardia e dati clinici F. Grosso, M. Stracuzzi
09.45-10.00
I test point-of-care per i virus respiratori: l’esperienza in PS pediatrico T. Bellini
10.15-11.30
V SESSIONE Nuove strategie vaccinaliModeratori: D. Cereda, M. Faccini
10.15-10.30
VRS in gravidanza S. Cavinato
10.30-10.45
CMV in gravidanza S. Ornaghi
10.45-11.00
Pneumococco P. Palma
11.00-11.15
Pertosse M. Poeta
11.50-13.15
VI SESSIONE Appropriatezza prescrittiva in PediatriaModeratori: C.V. Agostoni, G. Banderali
11.50-12.10
La febbre in pediatria A. Guarino
12.10-12.40
Abuso ed appropriatezza della prescrizione di antibiotici,
antipiretici ed antinfiammatori nei bambini M. Crapis, G. Nicolini
12.40-13.00
L’implementazione della stewardship antibiotica a livello ospedaliero e territoriale C. Bolla
14.00-15.05
VII SESSIONE Le Infezioni batteriche dei tessuti molli e dell’osso nel paziente pediatricoModeratori: M. Coen, G.C. Marchetti
14.00-14.15
Quali Linee-Guida per le infezioni dei tessuti molli? C. Colomba
14.15-14.30
Linee-Guida per le osteomieliti? E. Castagnola
14.30-14.50
Esperienze cliniche con antibiotici long-acting D. Caselli, R. Di Tonno
15.05-16.15
VIII SESSIONE HIVModeratori: A. Gori, S. Rusconi
15.05-15.25
Terapia ARV attuale e prospettive future: PrEP e long-acting C. Giaquinto
15.25-15.40
Allattamento in infezioni da HIV+ ed epatiti S. Bernardi
15.40-15.55
Interpretazione della sierologia materna e al parto per HIV e epatite L. Galli
15.55-16.05
Terapia nei bambini con infezione da HCV F. Musto
16.15-17.15
IX SESSIONE Oral presentationsModeratori: V. Fabiano, C. Mameli
16.20-17.10
Presentazione migliori Abstract
17.10-17.15
Premiazione miglior Abstract
17.15-17.40
Considerazioni conclusive e take home messages V. Giacomet, G. Zuccotti